Il fiorentino è forse il coltello più raffinato della produzione scarperiese di fine ottocento. Il coltello era ed è ancora oggi apprezzato sia per i valori estetici che per i requisiti di taglio. La lama, detta alla francese, è del tipo ad una pianella ed il taglio leggermente concavo e lievemente panciuto, mentre il dorso conferisce la forma a scimitarra. Il manico tipicamente di corno di bue piegato a caldo , veniva corredato di fascette metalliche (spesso di ottone) e il piedino veniva rafforzato da un pernio metallico ribattuto su due dischetti metallici, detti ghiere. Il coltello dotato di molla semplice ha un giusto equilibrio di proporzioni. Oggi il coltello viene impreziosito da finimenti in argento.
Il fiorentino è forse il coltello più raffinato della produzione scarperiese di fine ottocento. Il coltello era ed è ancora oggi apprezzato sia per i valori estetici che per i requisiti di taglio. La lama è del tipo ad una pianella ed il taglio leggermente concavo e lievemente panciuto, mentre il dorso conferisce la forma a scimitarra. Il manico tipicamente di corno di bue piegato a caldo, veniva corredato di fascette metalliche (spesso di ottone) e il piedino veniva rafforzato da un pernio metallico ribattuto su due dischetti metallici, detti ghiere. Il coltello dotato di molla semplice ha un giusto equilibrio di proporzioni.
Lama : acciaio inossidabile MA5MV
Manicatura : corno di bue
Mostrine : argento inciso
Cartelle : ---
Lunghezza lama : 80 mm
Spessore lama : 3 mm
Lunghezza chiuso : 110 mm
Lunghezza aperto : 190 mm
Peso : 80 gr
Sistema di chiusura : molla posteriore di ritenzione
Clip : ---
Fodero : ---
Produzione : italia
Note : ---